
Lun e Ven 09:30 - 14:00 | Mer 15:00 - 19:30
Mar e Gio 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
0774.38.16.34
info@smilife.it
Via Imperatore Adriano 9
00010 Villa Adriana (RM)
Protesi dentale
La Protesi Dentale è la branca dell’odontoiatria che si occupa della progettazione, da parte del Medico Odontoiatra, e della realizzazione da parte di un Odontotecnico, di un manufatto in grado di sostituire organi (denti ed a volte parte delle ossa e delle gengive) e le loro funzioni all’interno della bocca.
Possiamo dividerle in tre categorie:
- Fisse: cioè ancorate definitivamente ai denti naturali o ad impianti precedentemente inseriti nell’osso, senza che il paziente abbia la possibilità di rimuoverle dalla loro sede.
- Mobili: perché anche se in alcuni casi vengono stabilizzate dall’ancoraggio a denti o impianti, il paziente deve rimuoverle quotidianamente per procedere alla loro pulizia anche se di fatto risiedono in bocca sia di giorno che di notte.
- Combinate: ovvero costituite da parti fisse ed altre rimovibili (come quella della foto).

Corona singola posteriore
La forma più comune e più piccola di protesi dentale è la Corona detta anche Capsula. Questa si esegue quando un dente ancora funzionale nella sua radice presenta la corona molto compromessa e non più in grado di volgere la sua funzione masticatoria o c’è il pericolo di una sua frattura. Per effettuare una corona è necessario impiccolire il dente da protesizzare per creare lo spazio sufficiente per inserire la corona protesica senza aumentarne il volume. Nel nostro Ambulatorio tutte le corone vengono realizzate restituendo oltre alla funzione anche un estetica eccellente.
Faccette e corone singole anteriori
La faccetta è un sottile strato di ceramica che viene saldato al dente naturale dopo averne asportato un sottile strato esterno per ricavare lo spazio sufficiente per il suo alloggiamento, senza aumentare lo spessore stesso del dente. Nelle foto è possibile vedere un caso in cui a seguito di fratture multiple in paziente giovanissimo vengono effettuate tre faccette ed una corona.
Il ponte
In passato quando si avevano a disposizione denti sani ai lati di una zona dove ne mancavano altri, si costruiva una protesi ancorata ai denti naturali chiamata “ponte”. Questo tipo di protesi prevedeva che due denti naturali venissero rimpiccoliti per poter funzionare da ancoraggio al ponte. Dopo l’avvento degli impianti questo tipo di protesi non viene più costruita tranne in rari casi in cui gli impianti non possono essere inseriti ( ad esempio per gravi problemi di salute ). Quando si è “obbligati” a costruire un ponte, il risultato estetico comunque è nettamente superiore a quello del passato, perché le nuove ceramiche non rendono più necessario inserire al loro interno una armatura metallica. I nuovi ponti hanno un aspetto assolutamente naturale lasciando filtrare la luce al loro interno proprio come i nostri denti . Nelle foto è possibile valutare la differenza tra un vecchio ponte con struttura metallica ed uno di nuova generazione in cui la ceramica è sostenuta da una struttura in Zirconia. Non essendoci una struttura metallica all’interno la protesi può essere attraversata dalla luce risultando completamente simile ai nostri denti naturali.
PRIMA

DOPO

Corona singola su impianto
Quando si deve sostituire il dente compreso della sua radice prima di applicare la corona si inserisce nell’osso, con un banale intervento, un impianto in titanio. Grazie alle nuove tecnologie la protesi su impianti è considerata nella funzione, nell’estetica, e nella durata nel tempo uguale a quella applicata su un dente naturale, potendo durare anche per tutta la vita. Nelle foto è illustrato il caso della sostituzione di un canino da latte con un impianto dopo aver estratto anche il canino permanente che era rimasto incluso nell’osso.
PRIMA

DOPO
PRIMA

DOPO


Corone multiple su denti naturali e su impianti
Quando le malattie che colpiscono la bocca hanno interessato tutti i denti danneggiandoli profondamente e determinato la perdita di molti di essi, si deve ricorrere a soluzioni protesiche complesse per la riparazione e sostituzioni di tutti elementi per ottenere una riabilitazione completa della bocca.
PRIMA

DOPO

Protesi mobile totale
Quando molti o tutti gli elementi dentari della bocca sono assenti e non si desidera o non è possibile ricorrere a protesi di tipo fisso si può optare per una protesi di tipo mobile parziale o totale (Dentiera). Queste protesi sostituiscono sia i denti che parte dell’osso e delle gengive che inevitabilmente si riassorbono dopo la perdita dei denti. Esistono molti materiali con cui poter costruire tali protesi ma è importante che oltre alla restituzione della funzione masticatoria si tenga sempre conto dell’aspetto estetico per restituire alla persona anche un bel sorriso.
(Protesi ODT. Samuel Silva)
I NOSTRI ORARI
- Lunedi: 09:30 - 14:00
- Martedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
- Mercoledi: 15:00 - 19:30
- Giovedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
- Venerdi: 09:30 - 14:00
I NOSTRI ORARI
- Lunedi: 09:30 - 14:00
- Martedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
- Mercoledi: 15:00 - 19:30
- Giovedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
- Venerdi: 09:30 - 14:00
_____
Smilife - il sorriso è vita!
Tramite il sorriso noi comunichiamo agli altri che in quel momento siamo Vivi e desiderosi di mostrarlo. Per questo per noi di SMILIFE il sorriso... è VITA!
Via Imperatore Adriano n. 9
tel: 0774.38.16.34 / email: info@smilife.it
___________
Foto di Giulia Borghi
Seguici!
Ci trovi sui social!
Rimani in contatto con noi, metti il like alla nostra pagina Facebook, iscriviti al nostro canale Youtube e seguici su Google+. Potrai accedere a contenuti dedicati solo a voi pazienti e riceverai le notifiche sul tuo smartphone di tutti i nostri aggiornamenti.