Lun e Ven 09:30 - 14:00 | Mer 15:00 - 19:30
Mar e Gio 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30

0774.38.16.34
info@smilife.it

Via Imperatore Adriano 9
00010 Villa Adriana (RM)

SERVIZI » PEDODONZIA

SERVIZI » PEDODONZIA

Odontoiatria Pediatrica (Pedodonzia)

L’Odontoiatria Pediatrica è quella branca dell’ Odontoiatria che si occupa dell’applicazione di tutte le altre branche dell’odontoiatria al Bambino o all’Adolescente. La Pedodonzia diagnostica e tratta tutte le problematiche che colpiscono il cavo orale in giovane età come: carie, malattie gengivali, difetti di numero e forma della dentizione, alterazioni dell’eruzione dei denti, lesioni traumatiche. Per associare la figura del Dentista Pedodontista ad un esperienza positiva è consigliabile che il primo incontro non ci sia al momento della necessità di eseguire un trattamento (come un mal di denti o un trauma), per questo di consiglia di eseguire una prima visita già ad un anno di vita per “familiarizzare” con lo studio ed instaurare un rapporto di fiducia col proprio dentista. Si prosegua poi con visite ogni 6 o 12 mesi per controllare lo sviluppo armonico dell’intera bocca e correggere eventuali comportamenti che ne possano alterare la futura funzione.

I denti decidui (da latte)

Nella prima fase della nostra vita (da 0 a 2 anni circa) compaiono una serie di 10 denti ad arcata composti da:

4 Incisivi 2 Canini 2 Piccoli Molari

Dopo i 6 anni circa, contemporaneamente alla caduta e la sostituzione degli incisivi, compaiono i primi molari permanenti detti anche “sesti”. Questi molari, importantissimi per il successivo sviluppo armonico di tutta la bocca, comparendo dietro all’ultimo molare da latte senza la caduta di nessun dentino, spesso vengono scambiati per denti da latte.. Quando ciò avviene, se ne sottovalutano anche le eventuali (carie) che progredendo possono portare alla perdita di uno dei pilastri fondamentali della nostra bocca. Per completare la dentizione permanente dai 6 ai 12 anni vengono sostituiti i canini ed i molaretti da latte ed infine, erompono prima i secondi molari permanenti 12 – 13 anni ( detti anche “settimi” ), ed infine terzi molari 18 – 20 anni (ottavi o Denti del Giudizio).

In questo Filmato è possibile comparare la progressione della comparsa dei denti sia decidui che permanenti con l’età media in cui questa accade. È possibile distinguere i denti da latte per la colorazione blu da quelli permanenti di colore grigio.

Perché curare i denti da latte

In questa radiografia è possibile vedere come il riassorbimento precoce delle radici di due denti da latte a causa di carie non curate (Freccie Gialle) abbia provocato il cattivo allineamento dei primi molari permanenti (linee celesti). In questo caso è stato necessario eseguire un trattamento ortodontico per correggere la direzione dei molari permanenti vista la loro importanza per la stabilità futura dell’intera bocca. Tutto questo può essere evitato prevenendo la carie dei denti da latte oppure curandoli tempestivamente.

Secondo molare da latte curato per una grossa carie a 6 anni

A 6 anni la cura di questo “molaretto” oltre a togliere il dolore manterrà lo spazio per la fuoriuscita del dente permanente che avverrà intorno ai 12-13 anni.

PRIMA



DOPO



Rimozione del Frenulo Labiale

Il Frenulo Labiale Mediano è una fascia di tessuto fibroso ricoperta dalla mucosa interna del labbro che è posizionato sulla linea mediana della bocca. Durante la permuta degli incisivi centrali superiori se questi ultimi fuoriescono distanziati questa fascia si interpone tra di essi causando una serie di problematiche perchè occupa uno spazio di solito occupato dai denti. I principali problemi sono: può rallentare o impedire la fuoriuscita degli incisivi laterali; può determinare un cattivo ingranaggio dei denti superiori con gli inferiori; permanendo in età adulta può rappresentare un inestetismo del sorriso.

Fuoriuscita distanziata degli incisivi centrali superiori

Conseguente interposizione del frenulo tra i due incisivi appena erotti

Uso del laser per la rimozione del Frenulo Labiale Superiore

Per la rimozione dei frenuli interposti tra gli incisivi nel nostro ambulatorio si utilizza il laser. Questo permette la totale assenza di sanguinamento durante e dopo l’intervento e la risoluzione definitiva della problematica senza nessuna sutura e con totale impossibilità alla recidiva. Come è possibile notare dalle foto dopo 3 mesi dall’intervento oltre alla totale guarigione della ferita, gli incisivi si sono spontaneamente avvicinati lasciando spazio per la fuoriuscita degli incisivi laterali.

I NOSTRI ORARI

  • Lunedi: 09:30 - 14:00
  • Martedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
  • Mercoledi: 15:00 - 19:30
  • Giovedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
  • Venerdi: 09:30 - 14:00

I NOSTRI ORARI

  • Lunedi: 09:30 - 14:00
  • Martedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
  • Mercoledi: 15:00 - 19:30
  • Giovedi: 09:30 - 13:30 | 14:30 - 18:30
  • Venerdi: 09:30 - 14:00

_____

Smilife - il sorriso è vita!

Tramite il sorriso noi comunichiamo agli altri che in quel momento siamo Vivi e desiderosi di mostrarlo. Per questo per noi di SMILIFE il sorriso... è VITA!

Via Imperatore Adriano n. 9
tel: 0774.38.16.34 / email: info@smilife.it

___________
Foto di Giulia Borghi

SOS Dentista!

Emergenza

Seguici!

Ci trovi sui social!

Rimani in contatto con noi, metti il like alla nostra pagina Facebook, iscriviti al nostro canale Youtube e seguici su Google+. Potrai accedere a contenuti dedicati solo a voi pazienti e riceverai le notifiche sul tuo smartphone di tutti i nostri aggiornamenti.

Pin It on Pinterest