Protesi Dentale
La Protesi Dentale è la branca dell’odontoiatria che si occupa della progettazione, da parte del Medico Odontoiatra, e della realizzazione da parte di un Odontotecnico, di un manufatto in grado di sostituire organi (denti ed a volte parte delle ossa e delle gengive) e le loro funzioni all’interno della bocca.
Possiamo dividerle in tre categorie:
Faccette e corone singole anteriori
La faccetta è un sottile strato di ceramica che viene saldato al dente naturale dopo averne asportato un sottile strato esterno per ricavare lo spazio sufficiente per il suo alloggiamento, senza aumentare lo spessore stesso del dente. Nelle foto è possibile vedere un caso in cui a seguito di fratture multiple in paziente giovanissimo vengono effettuate tre faccette ed una corona.




La protesi dentale può cambiare la vita di una persona
Può sembrare una frase esagerata ma nella realtà dei fatti non si discosta molto dal vero. Quelle che vedete sotto sono 4 foto di una paziente che arrivò nel nostro studio in fuga dal suo vecchio dentista disperata per la sua situazione che non accennava a migliorare nonostante le cure intraprese.
Le foto di dettaglio del sorriso parlano un linguaggio esplicito e non crediamo che necessitano di un ulteriore commento ma le foto del volto in primo piano raccontano di certo un’altra storia, una storia colma di emozioni.
La prima foto a sinistra è stata scattata quando avevamo già risolto il problema dell’arcata inferiore e ci accingevano a risolvere quello dell’arcata superiore che rappresenta in generale, la parte predominante dell’estetica di un sorriso.
La seconda foto invece è stata scattata il giorno del matrimonio della paziente avvenuto pochi mesi dopo aver ultimato le nostre terapie e come potete vedere sfoggia felice il suo sorriso smagliante.
Che ne dite? La protesi dentaria può cambiare la vita di una persona? Noi siamo convinti che non abbia il potere di rendere una persona felice, ma possa avere una grossa importanza e sicuramente fare la differenza in molte situazioni nella vita.
Può sembrare una frase esagerata ma nella realtà dei fatti non si discosta molto dal vero. Quelle che vedete sotto sono 4 foto di una paziente che arrivò nel nostro studio in fuga dal suo vecchio dentista disperata per la sua situazione che non accennava a migliorare nonostante le cure intraprese.
Le foto di dettaglio del sorriso parlano un linguaggio esplicito e non crediamo che necessitano di un ulteriore commento ma le foto del volto in primo piano raccontano di certo un’altra storia, una storia colma di emozioni.
La prima foto a sinistra è stata scattata quando avevamo già risolto il problema dell’arcata inferiore e ci accingevano a risolvere quello dell’arcata superiore che rappresenta in generale, la parte predominante dell’estetica di un sorriso.
La seconda foto invece è stata scattata il giorno del matrimonio della paziente avvenuto pochi mesi dopo aver ultimato le nostre terapie e come potete vedere sfoggia felice il suo sorriso smagliante.
Che ne dite? La protesi dentaria può cambiare la vita di una persona? Noi siamo convinti che non abbia il potere di rendere una persona felice, ma possa avere una grossa importanza e sicuramente fare la differenza in molte situazioni nella vita.




Corona singola posteriore
La forma più comune e più piccola di protesi dentale è la Corona detta anche Capsula. Questa si esegue quando un dente ancora funzionale nella sua radice presenta la corona molto compromessa e non più in grado di volgere la sua funzione masticatoria o c’è il pericolo di una sua frattura. Per effettuare una corona è necessario impiccolire il dente da protesizzare per creare lo spazio sufficiente per inserire la corona protesica senza aumentarne il volume. Nel nostro Ambulatorio tutte le corone vengono realizzate restituendo oltre alla funzione anche un estetica eccellente.




Non tutte le corone sono uguali
Come pazienti vi sarà capitato di sentire che la stessa prestazione (ad esempio una corona) presenta costi differenti, a volte di molto, se realizzate in due strutture differenti.
Spesso il paziente non è in grado di capire il perché di questa differenza di costo per la stessa prestazione ed è portato a fare due errori:
1) pensare che il dentista che richiede un prezzo maggiore stia lucrando troppo su quella prestazione;
2) farsi fare differenti preventivi per la stessa corona per poi scegliere di andare a curarsi da chi gli propone il prezzo più basso.
In realtà la differenza di costi per una corona, o altra prestazione, è data dal fatto che la corona più “cara” costa di più perché a livello di prestazione non è paragonabile con la corona che costa meno, sono di fatto due prestazioni totalmente differenti.
Sotto potete vedere due esempi di un pazienti che si sono presentati alla nostra attenzione lamentando forte sensibilità ad un dente che era stato ricoperto da una corona circa 5 anni prima. In entrambi i casi è stato necessario rimuovere le vecchie corone e sostituirle solo dopo pochi anni. Anche un paziente non esperto in materia Odontoiatrica può capire vedendo le foto che le corone che abbiamo rifatto (costatate il 30-40% in più di quelle vecchie) hanno un aspetto completamente differente. Le foto con le nuove corone che vedete, sono state scattate 7 anni dopo averle inserite in bocca al paziente. In questi casi il paziente si ritrova ad aver sostenuto una doppia spesa e l’iniziale miraggio di un risparmio si è poi dimostrato una scelta non corretta…a maggior ragione perché si tratta della nostra salute.




Il ponte
In passato quando si avevano a disposizione denti sani ai lati di una zona dove ne mancavano altri, si costruiva una protesi ancorata ai denti naturali chiamata “ponte”. Questo tipo di protesi prevedeva che due denti naturali venissero rimpiccoliti per poter funzionare da ancoraggio al ponte. Dopo l’avvento degli impianti questo tipo di protesi non viene più costruita tranne in rari casi in cui gli impianti non possono essere inseriti ( ad esempio per gravi problemi di salute ). Quando si è “obbligati” a costruire un ponte, il risultato estetico comunque è nettamente superiore a quello del passato, perché le nuove ceramiche non rendono più necessario inserire al loro interno una armatura metallica. I nuovi ponti hanno un aspetto assolutamente naturale lasciando filtrare la luce al loro interno proprio come i nostri denti . Nelle foto è possibile valutare la differenza tra un vecchio ponte con struttura metallica ed uno di nuova generazione in cui la ceramica è sostenuta da una struttura in Zirconia. Non essendoci una struttura metallica all’interno la protesi può essere attraversata dalla luce risultando completamente simile ai nostri denti naturali.





Corona singola su impianto
Quando si deve sostituire il dente compreso della sua radice prima di applicare la corona si inserisce nell’osso, con un banale intervento, un impianto in titanio. Grazie alle nuove tecnologie la protesi su impianti è considerata nella funzione, nell’estetica, e nella durata nel tempo uguale a quella applicata su un dente naturale, potendo durare anche per tutta la vita. Nelle foto è illustrato il caso della sostituzione di un canino da latte con un impianto dopo aver estratto anche il canino permanente che era rimasto incluso nell’osso.




Corone multiple su denti naturali e su impianti
Quando le malattie che colpiscono la bocca hanno interessato tutti i denti danneggiandoli profondamente e determinato la perdita di molti di essi, si deve ricorrere a soluzioni protesiche complesse per la riparazione e sostituzioni di tutti elementi per ottenere una riabilitazione completa della bocca.


Protesi mobile totale
Quando molti o tutti gli elementi dentari della bocca sono assenti e non si desidera o non è possibile ricorrere a protesi di tipo fisso si può optare per una protesi di tipo mobile parziale o totale (Dentiera). Queste protesi sostituiscono sia i denti che parte dell’osso e delle gengive che inevitabilmente si riassorbono dopo la perdita dei denti. Esistono molti materiali con cui poter costruire tali protesi ma è importante che oltre alla restituzione della funzione masticatoria si tenga sempre conto dell’aspetto estetico per restituire alla persona anche un bel sorriso.



Protesi mobile parziale
Questo tipo di protesi vanno a sostituire solo una parte dei denti di un’arcata e per loro natura vengono ancorate a denti naturali residui o su impianti tramite dei ganci metallici o in materiale estetico.
Quando invece vengono ancorate a denti naturali da ricoprire con corone, è possibile realizzare una protesi mobile che si ancora alle corone con degli speciali attacchi di precisione che rendono l’ancoraggio della parte mobile alla corona stessa privo di inestetismi. In questo caso la protesi mobile/fissa prende il nome di protesi combinata (come quella che vedete in foto).
Tali tipologia di protesi seppur valide vengono proposte/richieste sempre meno e si prevede che in un prossimo futuro verranno completamente abbandonate per lasciar spazio sempre più a protesi di tipo completamente fisso.
