Gnatologia

Le Mascelle, i Muscoli Masticatori, i Denti, l’Articolazione della Mandibola, sono alcuni dei componenti di quello che prende il nome di Apparato Stomatognatico. La Gnatologia si occupa di prevenire, diagnosticare e curare le problematiche che alterano l’equilibrio di questi componenti provocando il malfunzionamento del suddetto apparato. Ad esempio se i nostri denti non si  incastrano bene (malocclusione), questo potrà influenzare la posizione della mandibola e causare uno squilibrio alla muscolatura con possibile danno alle articolazioni.

Le principali patologie di cui si occupa la Gnatologia sono:

  • Rumori (scrosci o click) o dolori all’articolazione della mandibola
  • Difficoltà o impossibilità nei movimenti di apertura e chiusura

  • Dolori alla muscolatura masticatoria

  • Malocclusioni dentali che portano ad alterazione della posizione mandibolare

Le placche occlusali (conosciute con il termine inglese “bite”)

Dopo una corretta diagnosi per stabilire quale sia il o i componenti che sono la causa dello squilibrio, è possibile utilizzare una placca di riposizionamento che inserendosi sui denti è in grado di guidare la mandibola e di conseguenza anche la muscolatura e le articolazioni ad assumere una postura equilibrata. Queste placche ristabilendo l’equilibrio portano ad un sollievo abbastanza rapido della sintomatologia, quindi non eliminano il problema ma hanno il potere di “tamponarlo”. Sarà il Medico insieme al paziente a stabilire se dopo la risoluzione dei sintomi, continuare ad usare queste placche come soluzione permanente oppure, tramite altre terapie (ortodontiche e/o protesiche), risolvere definitivamente il problema.

Una placca di riposizionamento è un dispositivo costruito dopo aver rilevato impronte e registrazioni precise della particolare correzione che si vuole apportare.

In questo filmato viene mostrato come attraverso l’uso di una placca di riposizionamento è possibile correggere difetti di occlusione che causano mal posizionamento mandibolare e dell’articolazione.

Correzione della posizione della mandibola con placca di riposizionamento

Una occlusione alterata (malocclusione) portava a dolore muscolare ed articolare sul lato sinistro della bocca. In questo caso tutto è stato risolto con un attenta diagnosi e l’uso di una placca di riposizionamento che allineando le arcate ristabilisce l’equilibrio muscolare e articolare. Come è ben visibile dalla foto l’uso della placca non altera l’aspetto estetico risultando praticamente “invisibile” Dopo la scomparsa dei sintomi è possibile utilizzare la placca come una terapia “rimovibile” oppure ricorrere ad un trattamento ortodontico e/o protesico per risolvere definitivamente il problema

Il serramento ed il bruxismo

In alcuni casi la nostra muscolatura masticatoria incomincia ad avere una funzione “esagerata” in momenti in cui non è richiesta. Alcune persone, soprattutto durante la notte, stringono forte le mascelle oppure fanno scorrere i denti ripetutamente gli uni contro gli altri (Bruxismo). La Gnatologia si occupa anche di “tamponare” l’effetto di queste che vengono definite parafunzioni muscolari e che possono causare danni agli altri componenti dell’apparato (Denti e Articolazioni). Inizialmente è previsto l’uso di placche e/o farmaci che hanno lo scopo di impedire che queste parafunzioni danneggino denti e articolazioni ma in caso di danni permanenti si dovrà poi ricorrere anche a terapie come la Conservativa o la Protesi.

 Prevenzione e Cosmesi